Come avete osato? (3)

DECRESCITA Decrescita? Nei primi anni duemila, trenta anni dopo la pubblicazione de "i limiti dello sviluppo", altri saggi osarono esprimersi con una proposta che, se pur ancora allo stato embrionale, configurava una possibile alternativa al monopolio crescita - inquinamento. Si trattava della reazione di alcuni economisti e filosofi della scienza all'inascoltato segnale di allarme lanciato... Continue Reading →

Quotable Quotation*

"The men of science, in principle, like to smile with unjustified superiority about everyday problems, even (or especially!) if they concern millions of people. However, they should not be surprised if millions of people move away from them and prefer to rely on the astrologer, the fortune-teller or the "on-duty barker ". Malati di Insuccesso*... Continue Reading →

Come avete osato? (2)

Abbiamo visto nella prima parte di questo post come, già a metà degli anni settanta, fossero stati ipotizzati degli scenari, che si estendevano fino ai giorni nostri ed oltre, relativi ai rischi connessi allo sviluppo economico e tecnologico prevedibili a quel tempo; e come reagirono le classi dirigenti di allora. Andamento delle emissioni globali di... Continue Reading →

Quotable Quotation

"Often the problem is not the problem, but the way in which the same is interpreted and the consequent solution, the outcome of which can be dramatic" * Dedicated to the world ruling class, and to all those who have the burden and the honor of making decisions having received a mandate, more or less... Continue Reading →

Messaggio in una bottiglia digitale *

Indirizzato a noi stessi nel 2039.. Si tratta di un articolo appena pubblicato da alcuni ricercatori, che operano nel campo medico, sul Journal of Medical Internet Research. Affronta con rigore scientifico, ma in modo inconsueto, alcune delle tematiche cui si è accennato su questo blog, circa le pericolose derive che la continua "disruptive innovation" sta... Continue Reading →

Prendiamo l’Iniziativa.

Quante volte vorremmo segnalare, a qualcuno che conta, un problema comune a molti e magari "avendo toccato con mano", suggerirgli anche come affrontarlo e risolverlo! Questa volta non ci viene proposto di soddisfare, a pagamento, nostri bisogni di cui non ci eravamo neanche resi conto. La Commissione Europea ci chiede di indicare quali problemi vorremmo... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: