Contrazione del PIL. Attenzione alle percentuali.

Lo leggiamo sulle prime pagine di tutti i più importanti quotidiani: crollo storico del PIL a causa del coronavirus. Avevo già commentato nei mesi scorsi sulla prevedibilità dei dati che ora sono ufficialmente resi pubblici. Qui però vorrei segnalare un ulteriore aspetto relativo all’informazione e a chi la diffonde con frequenza da battito cardiaco. Dunque,... Continue Reading →

L’insidiosa leggerezza della media

Giudicate rischioso attraversare a piedi un corso d’acqua di profondità media 1 metro? Ormai da mesi leggiamo notizie sulla evoluzione della “pandemia” con riferimento ai vari indici, studi di importanti centri universitari, risultati “promettenti” nella affannosa ricerca di vaccini e farmaci. Lo sappiamo, le notizie servono anche ad "indirizzare" l’Opinione, e vengono diffuse e dimenticate... Continue Reading →

# COVID19 – La Ricostruzione

Abbiamo, insperatamente, ottenuto i mezzi finanziari. Ora servono le idee per “investire” e non solo spendere tante risorse. Quella del cambiamento rimane una sfida difficilissima e cruciale, per le classi dirigenti e per ciascuno di noi.

Ethics of knowledge

Da più parti si sente parlare della necessità, per rilanciare l’economia, di attivare un piano di ricostruzione simile a quello denominato Marshall, attuato nell’ultimo dopoguerra per dar lavoro a milioni di disoccupati, dopo cinque lunghi anni di guerra. Allora, nel 1946, furono utilizzate risorse straordinarie per finanziare un imponente programma di ricostruzione di edifici ed infrastrutture distrutti da innumerevoli battaglie e migliaia di tonnellate di bombe sganciate su città e strutture produttive.

Conseguentemente a questa presunta necessità di procedere senza indugio alla ricostruzione, si chiede anche di rimuovere i vincoli che tradizionalmente ostacolano l’attività nel settore delle costruzioni. Uno in particolare, il codice degli appalti.

Assimilare l’attuale situazione allo stato di guerra può risultare efficace, in considerazione delle numerose limitazioni poste alle libertà dei cittadini, al blocco di alcune attività, al numero di decessi. Invocare però un piano di ricostruzione urgente di infrastrutture, per rilanciare l’economia attraverso le costruzioni, appare…

View original post 180 altre parole

Facezie

Considerazioni ed ironie sempre di grande attualità, dal 1753 ai giorni nostri. La tecnologia in questi ultimi anni moltiplica ed amplifica i fenomeni di incoerenza. Nella comunicazione, in politica, nelle scienze, nei rapporti umani in generale.

Ethics of knowledge

Oggettività, Continuità, (non) Contraddizione. “I tre grandi principi della filosofia tedesca”, secondo Voltaire, ” .. da non violare nei ragionamenti e nell’agire.” In molte discipline, più o meno scientifiche, ancora oggi sembrerebbero poco utilizzati. In politica, dicono, non siano applicabili.. Noi come ci comportiamo?

Già nel 1750 il signor de Voltaire (l’amico del genere umano) con humor e feroce ironia attaccava le istituzioni dell’epoca, mettendo in luce la loro superbia, arroganza, autoreferenzialità. Senza entrare nel merito delle contese di un tempo, e lasciando al lettore ogni riferimento a quelle molto più recenti, riporto di seguito un breve estratto dal libro Facezie (1)

TRATTATO DI PACE CONCLUSO TRA IL PRESIDENTE E IL PROFESSORE, 1 GENNAIO 1753. ” Essendo tutta l’Europa preoccupata per una pericolosa contesa su una formula algebrica…le parti in causa in questa guerra, volendo prevenire un fiume d’inchiostro insopportabile alla lunga a tutti i lettori, si sono…

View original post 131 altre parole

La Statistica*

Cambiano i tempi ed i termini ma il messaggio resta di grande attualità. Onore al poeta.. « Sai ched'è la statistica? È 'na cosache serve pe fà un conto in generalede la gente che nasce, che sta male,che more, che va in carcere e che spósa.Ma pè me la statistica curiosaè dove c'entra la percentuale,pè via... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: