Terminano in questi giorni, per molti, le vacanze estive. Quest’anno particolarmente agognate e problematiche. Una fuga dalle città, dal lavoro e dalla quotidianità dei vari impegni e, in aggiunta, dalla paura per il futuro nostro, della società, del pianeta. Molte delle notizie e degli allarmi che ci vengono ormai giornalmente segnalati e ricordati, con la... Continue Reading →
Stiamo andando a sbattere?
Stiamo andando a sbattere? Alcuni lo sostenevano, già prima dell’arrivo del COVID-19, riferendosi alla nostra civiltà tecnologica, dei consumi e della crescita esponenziale. Si riferivano in particolare ai problemi ambientali, alle alchimie finanziarie, alle ineguaglianze, all’inganno degli algoritmi e dei mezzi di comunicazione. Ora, dopo più di sette mesi di allarmi e di sgradite conferme,... Continue Reading →
Ristabiliamo le proporzioni ..
Stavo per proporre alcune considerazioni sulle inadeguatezze della nostra società e delle classi dirigenti che la indirizzano. Il provvidenziale incontro con alcuni amici che, con parole di apprezzamento e stima, mi hanno ricordato quanto puntuali e ricorrenti siano le mie dissertazioni sul tema, mi ha indotto a distogliere momentaneamente lo sguardo dalle cronache. Ci avviciniamo... Continue Reading →
“Noi non abbiamo paura della bomba ..”
Settantacinque anni dopo la prima esplosione di una bomba termonucleare ad Hiroshima, in Giappone, ritengo opportuno riproporre un post dello scorso anno, sul tema delle bombe e non solo..

Cosi cantava un noto complesso rock nei primi anni Settanta. A mezzo secolo di distanza, dopo infiniti dibattiti, il problema del rischio nucleare non è stato risolto; neanche per lo stoccaggio delle scorie radioattive degli impianti civili. Oggi, tuttavia, le preoccupazioni della pubblica opinione, sono indirizzate altrove. Di “olocausto nucleare”, in particolare tra i giovani, si sente parlare poco. Le ansie dei più sensibili derivano, aldilà dei problemi climatici, dall’ inarrestabile e dirompente avanzata della tecnologia; in particolare dalle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale. A questo riguardo esperti e cultori della materia continuano a ricordare che non c’è motivo di essere diffidenti nei confronti delle nuove tecnologie; dell‘AI in particolare, che ci permetterà, fra l’altro, di evitare comportamenti incoerenti, errori e pregiudizi. Giusto!
La nostra istintiva diffidenza tuttavia rimane. Non è nei confronti della tecnologia, bensì degli umani, dell’uso ed abuso che potrebbero farne. Noi non abbiamo paura della…
View original post 3 altre parole
Autocritica, pratica desueta.
Propongo di associare il 2020, certamente l’anno della pandemia, anche alla ripresa di una pratica "virtuosa" di cui non si sente più parlare dai tempi in cui veniva imposta, ai dissidenti, dai regimi del cosiddetto “socialismo reale” L’AUTOCRITICA. La capacità che, superando il nostro istinto, ci consente di ricercare nei nostri comportamenti errori ed inadeguatezze,... Continue Reading →