Ancora oggi, nel tempo del cambiamento esponenziale, il mito della Crescita e del PIL (prodotto interno lordo) rimane un imperativo categorico e impegnativo, ora, per tutte e tutti .. Se ne sente parlare giornalmente da parte di politici, amministratori, esperti che si compiacciono di un aumento percentuale dello zero virgola .. e prevedono per il... Continue Reading →
Il nuovo mito di Icaro
L'aspirazione è tentare di uscire dal labirinto. Quello costituito dal naturale caos evolutivo in cui noi umani ci siamo risvegliati. Grazie alla scienza, ci siamo dotati di ali provvisorie, costruite sviluppando la tecnologia. Ciò ha permesso di sollevarci da terra quanto basta per capire di non essere al centro dell’universo. Il labirinto da cui pensavamo... Continue Reading →
Decrescita o De-risking?
Lo sappiamo fin dagli anni Settanta del secolo scorso, parlare di decrescita non è opportuno. E' anche un errore di comunicazione. Il termine decrescita, anche se accompagnato in tempi più recenti dall'aggettivo felice, non è accettabile; soprattutto dalle società occidentali. Molti esperti hanno liquidato l'ipotesi spiegando che la decrescita causerebbe milioni di disoccupati ed il... Continue Reading →
Chi l’avrebbe detto ..
Quale inguaribile pessimista avrebbe osato immaginare che, nell'anno ventitreesimo del terzo millennio dell'era cristiana, nel 2023, le differenze di interessi ed opinioni tra gli umani si sarebbero ancora risolte a cannonate? Si è parlato negli scorsi anni, immediatamente prima della pandemia da Covid-19, di RETROTOPIA; una forma utopica che immagina di risolvere gli attuali problemi... Continue Reading →
L’ultima sfida della Tecnologia
Il diritto ad esercitare l’inganno, proponendo agli umani storie incredibili, notizie parziali e tendenziose, offerte imperdibili, viaggi fantastici, prodotti miracolosi, etc. spetta esclusivamente agli umani. Esso deve essere tutelato a livello comunitario e internazionale. Non può essere assolutamente esercitato dalle macchine, siano pure artificialmente intelligenti e istruite ad imitare il comportamento umano. Lo reclamano a... Continue Reading →
25 aprile, in Italia abbiamo festeggiato la Liberazione
Passato il clamore delle manifestazioni ufficiali ed il coro delle dichiarazioni politicamente corrette ed aggiornate, sembra opportuna una breve riflessione su come la nostra società interpreti importanti e anche dolorosi eventi del passato, ovviamente per lasciare un avvertimento ed un monito alle nuove generazioni. Liberazione da chi, da cosa, grazie a chi? Difficile dirlo, soprattutto... Continue Reading →
Riflessione in attesa della Pasqua
Le società che si basano sulla crescita economica continua, sono sempre più insistenti nel suggerire tutto ciò che potremmo fare, per essere felici e continuare a sognare.. e sempre meno convincenti nel ricordare ciò che dovremmo fare, per continuare a sperare. Auguri!
“Je suis dépassé par les évenemènts” ..
Lo diceva spesso il funzionario della Presidenza della Repubblica Algerina, per la quale stavamo costruendo, negli anni Ottanta del secolo scorso, una base logistica denominata Parc Central, vicino ad Algeri. Cercava di giustificare, con la gentilezza ed il garbo che avevamo imparato ad apprezzare, il ritardo nell’apporre la sua firma sugli stati di avanzamento dei... Continue Reading →
No, la felicità non è un diritto.
"No, la felicità non è un diritto, tantomeno costituzionale; nessuno stato, pur florido e pacifico, la può garantire." Da alcuni anni, soprattutto nelle civiltà occidentali, si è consolidata l'idea che la felicità sia facilmente raggiungibile, tanto da farla considerare quasi un diritto. Il cosiddetto consumismo tende a convincere i cittadini utenti che la felicità sia... Continue Reading →
“What you think about the Hypocrisy of Western democracies”? La risposta di ChatGPT.
Un primo contatto con Intelligenza Artificiale e ChatGPT* Vi è già capitato di interagire con l'Intelligenza Artificiale di ChatGPT*? Alla fine della scorsa settimana ho trovato tempo e voglia per farlo. E' stata un'esperienza eccitante, sono rimasto sorpreso. Altro che le chatbot di qualche anno fa. Mi è tornato in mente HAL 9000 di Odissea... Continue Reading →