Author Archives
Giovanni Ciccarelli, actually operating as independent consultant, was General Manager at CIS Ecologia, a construction and project management firm in Italy. Dr. Ciccarelli has worked on a RTD project, Eurolifeform that allows for great competitive advantages in PFI and PPP projects. In this project, European construction companies, universities, and research institutions were involved. Previously, he was a Project Manager at Acieroid, an EPC contractor. Dr. Ciccarelli has over 25 years of professional experience in project management, tenders, and contracts based on international FIDIC regulations. He is knowledgeable about building construction and infrastructure projects as well as preparation of feasibility studies and technical proposals. As an Operation Manager and Director in public and private construction and consulting companies, Dr. Ciccarelli has acquired knowledge of the project cycle of the important international donors and the local authorities in a number of countries in Europe, Middle East, Africa and latin America.
-
Quali sono le competenze necessarie per gestire consapevolmente opportunità e rischi legati alla diffusione dell’intelligenza artificiale?
Utenti e progettisti non hanno ancora molte opportunità di acquisire le competenze necessarie a farsi un’opinione sui cambiamenti e i rischi che derivano dalla diffusione capillare delle tecnologie e degli algoritmi legati alla I.A. con particolare riferimento agli aspetti etici…. Read More ›
-
HORIZON EU 2021 -2024
Siete interessati all’attività di Ricerca e Innovazione in ambito Europeo ed ai possibili finanziamenti per i relativi progetti? Ecco una buona occasione per dire la vostra sui contenuti e le priorità per il prossimo programma quadro (2021 – 2024). Partecipando… Read More ›
-
Riflessione di fine agosto
Terminano in questi giorni, per molti, le vacanze estive. Quest’anno particolarmente agognate e problematiche. Una fuga dalle città, dal lavoro e dalla quotidianità dei vari impegni e, in aggiunta, dalla paura per il futuro nostro, della società, del pianeta. Molte… Read More ›
-
Stiamo andando a sbattere?
Stiamo andando a sbattere? Alcuni lo sostenevano, già prima dell’arrivo del COVID-19, riferendosi alla nostra civiltà tecnologica, dei consumi e della crescita esponenziale. Si riferivano in particolare ai problemi ambientali, alle alchimie finanziarie, alle ineguaglianze, all’inganno degli algoritmi e dei… Read More ›
-
Ristabiliamo le proporzioni ..
Stavo per proporre alcune considerazioni sulle inadeguatezze della nostra società e delle classi dirigenti che la indirizzano. Il provvidenziale incontro con alcuni amici che, con parole di apprezzamento e stima, mi hanno ricordato quanto puntuali e ricorrenti siano le mie… Read More ›
-
“Noi non abbiamo paura della bomba ..”
Originally posted on Ethics of knowledge:
Cosi cantava un noto complesso rock nei primi anni Settanta. A mezzo secolo di distanza, dopo infiniti dibattiti, il problema del rischio nucleare non è stato risolto; neanche per lo stoccaggio delle scorie radioattive… -
Autocritica, pratica desueta.
Propongo di associare il 2020, certamente l’anno della pandemia, anche alla ripresa di una pratica “virtuosa” di cui non si sente più parlare dai tempi in cui veniva imposta, ai dissidenti, dai regimi del cosiddetto “socialismo reale” L’AUTOCRITICA. La capacità… Read More ›
-
Contrazione del PIL. Attenzione alle percentuali.
Lo leggiamo sulle prime pagine di tutti i più importanti quotidiani: crollo storico del PIL a causa del coronavirus. Avevo già commentato nei mesi scorsi sulla prevedibilità dei dati che ora sono ufficialmente resi pubblici. Qui però vorrei segnalare un… Read More ›
-
L’insidiosa leggerezza della media
Giudicate rischioso attraversare a piedi un corso d’acqua di profondità media 1 metro? Ormai da mesi leggiamo notizie sulla evoluzione della “pandemia” con riferimento ai vari indici, studi di importanti centri universitari, risultati “promettenti” nella affannosa ricerca di vaccini e… Read More ›
-
# COVID19 – La Ricostruzione
Originally posted on Ethics of knowledge:
Da più parti si sente parlare della necessità, per rilanciare l’economia, di attivare un piano di ricostruzione simile a quello denominato Marshall, attuato nell’ultimo dopoguerra per dar lavoro a milioni di disoccupati, dopo cinque…