L’ultima sfida della Tecnologia

Il diritto ad esercitare l’inganno, proponendo agli umani storie incredibili, notizie parziali e tendenziose, offerte imperdibili, viaggi fantastici, prodotti miracolosi, etc. spetta esclusivamente agli umani. Esso deve essere tutelato a livello comunitario e internazionale. Non può essere assolutamente esercitato dalle macchine, siano pure artificialmente intelligenti e istruite ad imitare il comportamento umano. Lo reclamano a... Continue Reading →

Riflessione in attesa della Pasqua

Le società che si basano sulla crescita economica continua, sono sempre più insistenti nel suggerire tutto ciò che potremmo fare, per essere felici e continuare a sognare.. e sempre meno convincenti nel ricordare ciò che dovremmo fare, per continuare a sperare. Auguri!

Indiscreta (la domanda)

Roma città eterna, ammiccante, tentatrice e indifferente .. “Roma nun fa' la stupida staseradamme ‘na mano a faje dì de sì”.. …. “Roma nun fa' la stupida staseradamme ‘na mano a famme dì de no”.. Foto Massimo Ciccarelli Domanda: Si, no, Ma, quale era la richiesta?

Il sonno delle democrazie occidentali

La nostra democrazia occidentale, stanca e un po' invecchiata, è ancora uno standard di successo e un riferimento credibile nella società del cambiamento continuo? A giudicare dai tentativi, falliti, di esportarla e dalla disaffezione che ormai da tempo i cittadini dimostrano nell'esercitare il diritto di voto, qualche dubbio sembra lecito. Una generazione indotta a concentrarsi... Continue Reading →

Elogio della Donna Ingegnere

La donna ingegnere non afferma, spiega, La donna ingegnere non mostra, dimostra, la donna ingegnere non è reattiva, è proattiva, la donna ingegnere non allontana, mette in sicurezza, la donna ingegnere non stressa, porta allo stato limite, la donna ingegnere non abbandona, ricicla, la donna ingegnere non è timida, valuta il rischio, la donna ingegnere... Continue Reading →

CUI PRODEST?

appena 2 anni orsono, sotto la spinta emozionale della pandemia e delle annunciate transizioni energetica ed ambientale in ottica ESG, il prezzo del petrolio aveva toccato un minimo storico negativo. I produttori erano disposti a pagare per liberarsi delle scorte accumulate e non essere costretti a fermare gli impianti.* I combustibili fossili avevano gli anni... Continue Reading →

Réalistes ou Idéalites?

LE BANQUIER "Voyez-vous, je divise les hommes en trois catégories: ceux qui ont beaucoup d'argent, ceux qui n'en ont point du tout et ceux qui en ont un peu. Les premiers veulent garder ce qu'ils ont: leur interet est de mantenir l'ordre; les seconds veulent prendre ce qu'ils n'ont pas: leur interet, c'est de détruire... Continue Reading →

Facezie* (2022)

Oggettività, Continuità, (non) Contraddizione. “I tre grandi principi della filosofia tedesca”, secondo Voltaire, ” .. da non violare nei ragionamenti e nell’agire.” In molte discipline, più o meno scientifiche, ancora oggi sembrerebbero poco utilizzati. In politica, dicono, non siano applicabili.. Noi come ci comportiamo? TRATTATO DI PACE CONCLUSO TRA IL PRESIDENTE E IL PROFESSORE, 1 GENNAIO 1753.... Continue Reading →

Il Grande Timoniere

Ormai da qualche mese il messaggio che giunge dai media, a titoli incatenati, è univoco e chiaro: ha sedato con saggezza e determinazione le costanti risse tra i partiti ad alleanza variabile e riportato la calma in parlamento, incutendo timore e rispetto a Leader navigati e parlamentari eletti per caso, ha riscritto il PNRR rendendolo... Continue Reading →

Virus Varianti Vaccini

Giunti a dicembre 2021 la saggezza Zen, ancora una volta, risulta attuale e illuminante: "Quelli che sanno no parlano,Quelli che parlano non sanno"

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: