Smart Maintenance for Smart Cities (4)


Very close to the city center of a European Capital ..

Ci saranno sistemi costruttivi smart, che prevedano strutture reversibili, per il rinnovamento delle smart cities?

Dopo 70 anni di crescita vorticosa e spesso incontrollata nel settore delle costruzioni abbiamo, in tutta Europa, un enorme problema di manutenzione, riqualificazione e smaltimento di edifici e opere pubbliche. Se ne parla, in generale, in caso di gravi incidenti o calamità. Si propongono soluzioni per gli aspetti più evidenti del problema (es. efficienza energetica). Solo pochi, nell’ambito di progetti di ricerca e innovazione, segnalano la necessità di un intervento strategico e coordinato. Grazie al rapido sviluppo di nuove tecnologie, non solo nel campo della ICT, sono in preparazione diverse iniziative per rendere le nostre città smart. Molto bene.  Sarebbe opportuno, tuttavia, perseguire un piano strategico, che riguardasse non solo la realizzazione delle opere, ma anche il loro ciclo di vita, progettandone la durata e la conseguente manutenzione di componenti e sistemi. La tecnologia evolve rapidamente e tende a rendere obsolete molte costruzioni ed infrastrutture in tempi più brevi che in passato. Ciò avviene quando la costruzione “tradizionale” mal si adatta ai necessari interventi di manutenzione e all’introduzione di nuovi impianti ed apparati che la tecnologia rende disponibili, e richiesti, con frequenza crescente. Occorre prenderne atto rapidamente, adottando sistemi costruttivi più flessibili e coerenti con le esigenze dell’economia circolare, rivedendo conseguentemente la durata del ciclo di vita utile di edifici ed infrastrutture.  Oppure preferiamo progettare, costruire e demolire, come al solito, sulla base delle necessità e urgenza (o ROI), senza preoccuparci dell’efficacia e sostenibilità dei nostri investimenti?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: