Chi l’avrebbe detto ..

Quale inguaribile pessimista avrebbe osato immaginare che, nell'anno ventitreesimo del terzo millennio dell'era cristiana, nel 2023, le differenze di interessi ed opinioni tra gli umani si sarebbero ancora risolte a cannonate? Si è parlato negli scorsi anni, immediatamente prima della pandemia da Covid-19, di RETROTOPIA; una forma utopica che immagina di risolvere gli attuali problemi... Continue Reading →

25 aprile, in Italia abbiamo festeggiato la Liberazione

Passato il clamore delle manifestazioni ufficiali ed il coro delle dichiarazioni politicamente corrette ed aggiornate, sembra opportuna una breve riflessione su come la nostra società interpreti importanti e anche dolorosi eventi del passato, ovviamente per lasciare un avvertimento ed un monito alle nuove generazioni. Liberazione da chi, da cosa, grazie a chi? Difficile dirlo, soprattutto... Continue Reading →

Riflessione in attesa della Pasqua

Le società che si basano sulla crescita economica continua, sono sempre più insistenti nel suggerire tutto ciò che potremmo fare, per essere felici e continuare a sognare.. e sempre meno convincenti nel ricordare ciò che dovremmo fare, per continuare a sperare. Auguri!

“Je suis dépassé par les évenemènts” ..

Lo diceva spesso il funzionario della Presidenza della Repubblica Algerina, per la quale stavamo costruendo, negli anni Ottanta del secolo scorso, una base logistica denominata Parc Central, vicino ad Algeri. Cercava di giustificare, con la gentilezza ed il garbo che avevamo imparato ad apprezzare, il ritardo nell’apporre la sua firma sugli stati di avanzamento dei... Continue Reading →

No, la felicità non è un diritto.

"No, la felicità non è un diritto, tantomeno costituzionale; nessuno stato, pur florido e pacifico, la può garantire." Da alcuni anni, soprattutto nelle civiltà occidentali, si è consolidata l'idea che la felicità sia facilmente raggiungibile, tanto da farla considerare quasi un diritto. Il cosiddetto consumismo tende a convincere i cittadini utenti che la felicità sia... Continue Reading →

“What you think about the Hypocrisy of Western democracies”? La risposta di ChatGPT.

Un primo contatto con Intelligenza Artificiale e ChatGPT* Vi è già capitato di interagire con l'Intelligenza Artificiale di ChatGPT*? Alla fine della scorsa settimana ho trovato tempo e voglia per farlo. E' stata un'esperienza eccitante, sono rimasto sorpreso. Altro che le chatbot di qualche anno fa. Mi è tornato in mente HAL 9000 di Odissea... Continue Reading →

Uomini e Donne del terzo millennio perché state a guardare lo schermo?

Alcuni ricorderanno la domanda simile, in un contesto diverso, tratta dal vangelo di Luca: "Uomini di Galilea perché state a guardare il cielo?". Ad entrambe non è facile dare una risposta. Perché quelle possibili sono molte e ciascuno di noi in base alla propria cultura, esperienza, stagione della vita, è portato a proporne una diversa.... Continue Reading →

L’Europa dei patrioti.

A fornire l’indizio cruciale a Sherlock Holmes fu il cane che tralasciò di abbaiare.. Riporto qui di seguito il testo di un post pubblicato tre anni fa (2019) con il titolo "Citazione Citabile" che trovo oggi di ancor maggiore attualità. Cita un brano dell'opera Retrotopia * di Zygmunt Bauman su un tema che il filosofo... Continue Reading →

Scambiatevi le Parti

Quando il Project Management non era ancora “certificato” nelle società di ingegneria si tramandava un adagio che, tradotto in italiano, recita più o meno così: “Il progetto finisce con la punizione di quelli che hanno lavorato (a volte sbagliando) e la premiazione di quelli che non hanno fatto nulla”. La validità di questa riflessione, non... Continue Reading →

Dedalo e Icaro

Sarà per il caldo feroce di queste ultime settimane. Sarà per il rinnovato slancio dei vari organismi sovranazionali nel segnalare i pericoli derivanti dai cosiddetti cambiamenti climatici, più o meno correlati e causati dall'attività antropica. Sarà perché, essendo ormai entrato nella cosiddetta terza età, ricordo quanto fu detto e scritto sullo stesso tema già negli... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: