Le società che si basano sulla crescita economica continua, sono sempre più insistenti nel suggerire tutto ciò che potremmo fare, per essere felici e continuare a sognare.. e sempre meno convincenti nel ricordare ciò che dovremmo fare, per continuare a sperare. Auguri!
“Je suis dépassé par les évenemènts” ..
Lo diceva spesso il funzionario della Presidenza della Repubblica Algerina, per la quale stavamo costruendo, negli anni Ottanta del secolo scorso, una base logistica denominata Parc Central, vicino ad Algeri. Cercava di giustificare, con la gentilezza ed il garbo che avevamo imparato ad apprezzare, il ritardo nell’apporre la sua firma sugli stati di avanzamento dei... Continue Reading →
No, la felicità non è un diritto.
"No, la felicità non è un diritto, tantomeno costituzionale; nessuno stato, pur florido e pacifico, la può garantire." Da alcuni anni, soprattutto nelle civiltà occidentali, si è consolidata l'idea che la felicità sia facilmente raggiungibile, tanto da farla considerare quasi un diritto. Il cosiddetto consumismo tende a convincere i cittadini utenti che la felicità sia... Continue Reading →
“What you think about the Hypocrisy of Western democracies”? La risposta di ChatGPT.
Un primo contatto con Intelligenza Artificiale e ChatGPT* Vi è già capitato di interagire con l'Intelligenza Artificiale di ChatGPT*? Alla fine della scorsa settimana ho trovato tempo e voglia per farlo. E' stata un'esperienza eccitante, sono rimasto sorpreso. Altro che le chatbot di qualche anno fa. Mi è tornato in mente HAL 9000 di Odissea... Continue Reading →
Auguri
in questo periodo di grandi incertezze e molte transizioni annunciate "Che la speranza prevalga sulla paura"
Ciao Claudio
"I miei giorni sono come ombra che declina, come l'erba tagliata inaridisco. Ma tu, Signore, rimani in eterno, il tuo ricordo per ogni generazione" E’ tornato alla casa del Padre il collega e amico ing. Gian Claudio Bagno. Mi unisco ai tanti amici nell’esprimere le condoglianze alla famiglia. Ciao Claudio
Riflessione in attesa della Pasqua
Lo scorso anno, alla vigilia pasquale, data la situazione pandemica, mi ero ispirato alla saggezza zen per stimolare la riflessione *. Oggi, ci ritroviamo in un contesto in cui i problemi, a livello planetario, lungi da essere risolti, continuano a sovrapporsi con preoccupante progressione. Parlarne, anche solo per elencarli, sarebbe fuori luogo in questo contesto.... Continue Reading →
AUGURI!
In questo periodo di grandi incertezze e necessarie transizioni .. "POSSANO LE SPERANZE E LE IDEE PREVALERE SUI TIMORI ED I LUOGHI COMUNI"
Un Esercizio Difficile
In un momento di grandi transizioni annunciate ma non ancora attuate e di continui riferimenti alla scienza, non sempre appropriati e convincenti, propongo una riflessione di grande attualità sulla filosofia della scienza. E' del premio Nobel Jaques Monod, tratta dal suo libro il caso e la necessità (1970). ".. La stessa ingenuità di uno sguardo... Continue Reading →
Sondaggio: Pandemia e Comunicazione
Arrivati ormai alla quarta ondata della pandemia che idea vi siete fatti circa la qualità complessiva della comunicazione espressa dalle istituzioni, gli esperti, i politici e i media https://poll.fm/10974359