Utenti e progettisti non hanno ancora molte opportunità di acquisire le competenze necessarie a farsi un’opinione sui cambiamenti e i rischi che derivano dalla diffusione capillare delle tecnologie e degli algoritmi legati alla I.A. con particolare riferimento agli aspetti etici.
Segnalo un interessante “webinar” sul tema, organizzato da UNI (Ente Italiano Normazione) e OIM (Ordine Ingeneri Milano), che vedrà l’intervento tra gli altri, del fisico ed inventore Italo-Americano Federico Faggin, progettista del primo microprocessore commerciale.
Intelligenza artificiale e responsabilità dell’ingegnere.
La competenza etica quale soft skill
si terrà via web (piattaforma zoom) il prossimo 29 settembre, dalle 16.00 alle 19.30. Il seminario è gratuito e aperto a tutti, ma è necessario iscriversi al seguente indirizzo: http://bit.ly/UNI-ING-IA
Rispondi