Ciò che ci viene presentato come innovativo non sempre è migliorativo, anche se ci appare attraente
EthicsofKnowledge
“Contenuti speciali”: Sequenza di Gag
I titoli e le immagini diffuse dai media in questi ultimi mesi ricordano i “contenuti speciali” inclusi in molti film commerciali, visionabili alla fine insieme ai titoli di coda. Vengono proposte le scene tagliate in fase di montaggio perché inadeguate… Read More ›
Elogio della Mediocrità
Nessuno di noi amerebbe sentirsi definire “mediocre” in relazione alla sua persona ma anche alle sue prestazioni, professionali e non
Il sesso degli angeli.. e quello dei Robot?
Siamo passati a discutere dal sesso degli angeli, nel 1450, al sesso dei robot nel 2020. Fare parallelismi sarebbe inopportuno e fuori luogo; i robot non sono angeli.
Dati, curve e tendenze nell’anno della pandemia.
Dobbiamo immaginare Sisifo felice ma qualcuno esagera a considerarlo anche sciocco e credulone
Quali sono le competenze necessarie per gestire consapevolmente opportunità e rischi legati alla diffusione dell’intelligenza artificiale?
Utenti e progettisti non hanno ancora molte opportunità di acquisire le competenze necessarie a farsi un’opinione sui cambiamenti e i rischi che derivano dalla diffusione capillare delle tecnologie e degli algoritmi legati alla I.A. con particolare riferimento agli aspetti etici…. Read More ›
Riflessione di fine agosto
Terminano in questi giorni, per molti, le vacanze estive. Quest’anno particolarmente agognate e problematiche. Una fuga dalle città, dal lavoro e dalla quotidianità dei vari impegni e, in aggiunta, dalla paura per il futuro nostro, della società, del pianeta. Molte… Read More ›
Ristabiliamo le proporzioni ..
Stavo per proporre alcune considerazioni sulle inadeguatezze della nostra società e delle classi dirigenti che la indirizzano. Il provvidenziale incontro con alcuni amici che, con parole di apprezzamento e stima, mi hanno ricordato quanto puntuali e ricorrenti siano le mie… Read More ›
Autocritica, pratica desueta.
Propongo di associare il 2020, certamente l’anno della pandemia, anche alla ripresa di una pratica “virtuosa” di cui non si sente più parlare dai tempi in cui veniva imposta, ai dissidenti, dai regimi del cosiddetto “socialismo reale” L’AUTOCRITICA. La capacità… Read More ›
Contrazione del PIL. Attenzione alle percentuali.
Lo leggiamo sulle prime pagine di tutti i più importanti quotidiani: crollo storico del PIL a causa del coronavirus. Avevo già commentato nei mesi scorsi sulla prevedibilità dei dati che ora sono ufficialmente resi pubblici. Qui però vorrei segnalare un… Read More ›