Pandemia politico amministrativa


Importanti politici (i/e) a livello regionale e nazionale, forse senza rendersene conto, si accusano vicendevolmente di rappresentare e gestire strutture pubbliche che non sarebbero, apparentemente, in grado di affrontare neppure la complessità dell’aritmetica.

Ciò accade spesso quando la pubblica amministrazione deve gestire situazioni fuori dall’ordinario. Si tratti di emergenze sanitarie o economiche, fenomeni meteorologici estremi, terremoti, grandi opere, criminalità organizzata. Il risultato è, in generale, scarso o insufficiente; nonostante gli indiscutibili atti di generosità, comportamenti eroici, spirito di servizio, abnegazione, puntualmente segnalati e poi dimenticati.  

I rappresentati del popolo continuano a screditarsi reciprocamente pur di ottenere un momentaneo vantaggio nei consensi, personali e di partito. Sfugge loro che, agli occhi della pubblica opinione non legata ad interessi di parte, è tutta la struttura dello stato democratico ad essere di fatto delegittimata?

Lo spettacolo non è edificante e induce ad un rassegnato pessimismo, che non può certo essere curato con le ricorrenti chiamate a nuove elezioni. Non serve neppure che il potere giudiziario, da tempo impegnato a dirimere situazioni imbarazzanti al proprio interno, apra l’ennesimo fascicolo a carico di ..

Nel campo delle costruzioni si usava dire che, spesso, i grandi progetti si concludono con la punizione di quelli che hanno lavorato e la premiazione di quelli che non hanno fatto nulla. Una tendenza da contrastare in ogni settore.

Il re è nudo? Restituitegli per favore uno straccio di dignità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: