# COVID19 – La Ricostruzione 2021


POST FAZIONE

Esattamente un anno fa, il 3 aprile 2020, pubblicai il testo che segue con alcune considerazioni relative a quella che sembrava allora l’imminente ricostruzione post Covid-19. A distanza di 12 mesi, con un nuovo governo, le sofferte campagne di vaccinazione in atto, e il virus che sembra beffarsi delle nostre scomposte azioni e reazioni, ritengo che quanto scritto allora resti ancora attuale e lo ripropongo integralmente. Non bastano le risorse finanziarie e i cambiamenti di passo. Abbiamo bisogno di riconoscere e prendere atto dei nostri errori. Occorre una transizione metodologica. Auguri!

#COVID19 – La Ricostruzione

Da più parti si sente parlare della necessità, per rilanciare l’economia, di attivare un piano di ricostruzione simile a quello denominato Marshall, attuato nell’ultimo dopoguerra per dar lavoro a milioni di disoccupati, dopo cinque lunghi anni di guerra. Allora, nel 1946, furono utilizzate risorse straordinarie per finanziare un imponente programma di ricostruzione di edifici ed infrastrutture distrutti da innumerevoli battaglie e migliaia di tonnellate di bombe sganciate su città e strutture produttive.

Conseguentemente a questa presunta necessità di procedere senza indugio alla ricostruzione, si chiede anche di rimuovere i vincoli che tradizionalmente ostacolano l’attività nel settore delle costruzioni. Uno in particolare, il codice degli appalti.

Assimilare l’attuale situazione allo stato di guerra può risultare efficace, in considerazione delle numerose limitazioni poste alle libertà dei cittadini, al blocco di alcune attività, al numero di decessi. Invocare però un piano di ricostruzione urgente di infrastrutture, per rilanciare l’economia attraverso le costruzioni, appare fuorviante e non in linea con le reali problematiche e le disfunzioni emerse in questo inizio d’anno 2020. Promuovere, con scarsa fantasia, Il “business as usual” ripetendo gli errori del passato sarebbe inutile, anzi dannoso.

Covid19 non ha distrutto le nostre infrastrutture fisiche. Ha reso evidenti, le molte contraddizioni e la precarietà della nostra società e della struttura economica del terzo millennio, che da tempo sapevamo essere per molti aspetti insostenibile. Prima delle risorse finanziarie servono le idee ed il coraggio di mettere alla prova la loro efficacia.

l’inevitabile ed auspicata ricostruzione dovrebbe quindi iniziare ridisegnando le nostre strutture sociali, economiche e politiche, facendo riferimento, non solo per gli aspetti sanitari, agli esperti e agli scienziati. Quelli competenti ed indipendenti. Questo implicherebbe un atto di umiltà, non comune, delle classi politica e dirigente, a livello nazionale e sovranazionale. Servono dei cambiamenti, ma non per non cambiare nulla. L’opinione pubblica ed i giovani in particolare se lo aspettano ed ora sono pronti a partecipare attivamente. La classe politica è disposta a sorprenderci? Qualcuno alzi la mano per favore.

Una risposta a "# COVID19 – La Ricostruzione 2021"

Add yours

  1. Purtroppo non si può rinnovare il “like”… Probabilmente l’arroganza di non saper riconoscere i propri errori è uno dei fili conduttori che accompagna l’umanità attraverso i continenti e le epoche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: