Le Riaperture


So che qualcuno, leggendo queste righe, potrebbe pensare che lo scrivente sia affetto dalla famigerata “nebbia celebrale” di cui si parla in questi tempi di pandemia. Tuttavia, ancora una volta, trascorsi 12 mesi dalla pubblicazione del mio post La Ripartenza, non trovo variazioni significative nel linguaggio e nelle strategie adottati nel prospettare il ritorno estivo alla normalità. Pur nella evidente incertezza e confusione in cui mezzo mondo versa, malgrado il frettoloso dispiegamento dei vaccini, la parola d’ordine, “obbligatoria ed impegnativa per tutti”, torna ad essere riaprire.

Le motivazioni che hanno indotto a decretare i vari fermi, con modalità opinabili in molti casi, non sono sostanzialmente mutate. “I numeri non parlano“, siamo noi a dar loro voce e significato in maniera più o meno disinvolta, a seconda delle nostre convenienze. La stessa situazione si era presentata, con un governo dal passo diverso, lo scorso anno in questo periodo. Tutti sappiamo come andò a finire. Questa volta abbiamo maggiori probabilità di successo? Certamente. Andrà tutto bene, a condizione che..

A parte una formale variazione del titolo, derivato da quello dei maggiori quotidiani, ripropongo quindi lo stesso testo e la stessa esortazione, formulata in occasione della Ripartenza (2020):

“Niente sarà più come prima, dopo il coronavirus” Sarà vero?

Non tutti attribuiscono lo stesso significato a questa ambigua previsione. Per quanto dipende da noi, facciamo tesoro dei nostri errori passati. Evitiamo che siano ancora il “Marketing” e la “pubblicità” a prendere l’iniziativa; a prospettare come sarà il dopo, quali saranno i nostri bisogni e cosa sarà bello fare ..

Auguri a tutti per le nuove, prossime riaperture.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: