Abbiamo appena sentito parlare, lo scorso settembre, di piani di rilancio post pandemia e di crescite mirabolanti, a livello percentuale, di vari settori dell’economia. Il ritorno alla normalità sembrava acquisito, in spiaggia, a teatro, nei viaggi, con le prime strette di mano di personaggi politici e dello spettacolo. Ora, con l’approssimarsi della stagione invernale nell’emisfero nord, si ripresenta, puntuale quanto imbarazzante; la quarta ondata. l’OMS ci sorprende indicando l’Europa come centro di una preoccupante ripresa dei contagi. Anche il virus si sta dimostrando resiliente.
Oggettività, Continuità, (non) Contraddizione. “I tre grandi principi della filosofia tedesca”, secondo Voltaire, “da non violare nei ragionamenti e nell’agire.” In molte discipline, più o meno scientifiche, ancora oggi sembrerebbero poco utilizzati.
Se vogliamo che almeno la scienza mantenga la sua neutrale credibilità occorre che siano credibili coloro che, in nome della scienza, si rivolgono alla pubblica opinione parlando ormai da due anni, tra contraddizioni, campagne di marketing goffamente mascherate, omissioni di dati utili e diffusione di studi finalizzati a, se non finanziati da. Certo la politica è altra cosa.
Nonostante la crescita esponenziale della tecnologia ed il supporto dell’intelligenza artificiale, i comportamenti umani restano molto simili a quelli descritti da Voltaire, alla metà del 1700. Come usa dire uno stimato collega “è sempre un problema di project management”. Diamoci da fare.
Rispondi