Perché chiediamo agli altri di cambiare se non vediamo alcun motivo per farlo noi?


l’uomo moderno invece di riflettere sui propri errori, evitando di ripeterli, preferisce concentrarsi sui propri successi, tali o presunti, cercando di replicarli facendo riferimento più allo strumento tecnologico che alla scienza. Dietro a questa pericolosa attitudine, di cui cominciamo ad intuire le conseguenze, si nasconde la nostra tendenza a considerare gli errori responsabilità di altri, se non della sfortuna, e i successi merito nostro, della nostra capacità e competenza e non della fortuna. Purtroppo, inganno ed autoinganno giocano un ruolo determinante anche in questo frangente. Continuando ad ignorare i segnali negativi e verificabili per inseguire e cercare di replicare i successi, spesso fittizi, stiamo preparandoci un fosco futuro. Ancora più allarmante è la ricerca affannosa del successo personale, del singolo, e non quello della comunità o della specie.

Non lasciamoci ingannare dalla tecnologia ma neppure dal nostro egoismo. Nessuno si salva da solo. La vita, per il singolo, è un gioco a perdere.  Uno degli aspetti affascinanti dell’avventura umana è certamente l’imprevedibilità di molti fenomeni naturali e del nostro comportamento con cui, di volta in volta, siamo chiamati a confrontarci, esercitando la nostra intelligenza e fantasia sviluppata in migliaia di anni. Credere di poter delegare il corso delle vicende umane e dei necessari cambiamenti alla apparente infallibilità della tecnologia e a chi ne decanta le proprietà straordinarie senza segnalarne i limiti, è certamente un segno di colpevole rinuncia. Non dimentichiamo, in ogni caso, che nei giochi a perdere vince chi commette meno errori.

Una risposta a "Perché chiediamo agli altri di cambiare se non vediamo alcun motivo per farlo noi?"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: