Cambiano i tempi ed i termini ma il messaggio resta di grande attualità. Onore al poeta..
« Sai ched’è la statistica? È ‘na cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perch’è c’è un antro che ne magna due. »
* Trilussa – La Statistica – 1913 circa
Statistics (Tentative translation from Roman Slang ..)
“Do you know what statistics is? It’s a thing
which serves for an account in general
of people born who are sick,
who dies, who goes to prison and who gets married.
But for me the curious statistic
is where the percentage has to do,
because, there, the average is always the same
even with the needy person.
Let me explain: from the accounts that are made
according to the statistics now
turns out that you touch a chicken a year:
and, if it doesn’t go into your expenses,
the same has to do with statistics
because there is another who eats two. »
Il costruttore che ha venduto lo scorso anno 1 milione di “pezzi” e quest’anno ne venderà 1,05 milioni avrà un modesto incremento del 5%. Quello di tendenza, che ne aveva venduti 60 mila, quest’anno ne venderà 85 mila, sarà accreditato di uno strabiliante aumento del 41,7 %. Chi attirerà maggiormente l’attenzione, considerando la percentuale?