Chi l’avrebbe detto ..


Quale inguaribile pessimista avrebbe osato immaginare che, nell’anno ventitreesimo del terzo millennio dell’era cristiana, nel 2023, le differenze di interessi ed opinioni tra gli umani si sarebbero ancora risolte a cannonate?

Si è parlato negli scorsi anni, immediatamente prima della pandemia da Covid-19, di RETROTOPIA; una forma utopica che immagina di risolvere gli attuali problemi dell’umanità tornando al passato. Chi l’avrebbe detto, dopo le grandi speranze e l’entusiasmo generati dall’incredibile sviluppo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni. Eppure, nel tempo del cambiamento esponenziale indotto dalla tecnologia, sono ancora i fattori evolutivi naturali che restano prevalenti nelle relazioni umane.

  • L’interesse personale, del proprio gruppo, della tribù,
  • Il rapporto con gli altri al fine di conseguire e sviluppare i propri interessi,
  • il ricorso all’inganno e all’autoinganno per meglio ottenerli.

Tutti dovremmo sapere che indietro nel tempo non si torna. La nostalgia del passato deriva dall’incapacità di progettare un futuro che non riusciamo nemmeno ad immaginare, a causa della complessità dei problemi che, almeno in parte, ci siamo noi stessi creati. Ma anche se fosse possibile farlo, quali errori, in base all’esperienza accumulata, saremmo pronti a riconoscere e decidere di evitare? Difficile, anche col senno di poi, elencarli e classificarli, tanto diversi e contrastanti sono, ancora oggi, gli interessi ed i punti di vista delle varie tribù. Ogni scelta, anche la più drammatica e sconsiderata, è stata presa e viene giustificata nella convinzione, ora come allora, che fosse la migliore possibile. Di fatto inevitabile.

In generale noi umani siamo, ancora oggi, refrattari a prendere atto della situazione in cui ci siamo cacciati. Vogliamo finalmente riconoscere i nostri errori e le nostre responsabilità ed adeguare aspirazioni ed azioni alla realtà dei fatti e delle nostre conoscenze? O preferiamo aspettare che sia la natura, dalla quale ci siamo solo in parte emancipati, a riprendere, in base al caso e alla necessità, il controllo totale della situazione?

Una risposta a "Chi l’avrebbe detto .."

Add yours

  1. Buongiorno

    Penso che nella mente di chi causa ancora oggi delle ”guerre”, intendendo con questo attività di contrasto a modi di pensare e vivere diversi da quelli propri, ci siano riferimenti a situazioni passate, che hanno avuto successo in tempi e condizioni diverse da quelle contingenti e questo è forse l’errore più grande, di non considerare le “condizioni al contorno”, uno degli elementi fondamentali per chi si accinga a intraprendere una qualsiasi attività, tanto peggio se tale attività coinvolge milioni di persone. In breve, il riferimento attuale per Putin è Stalin, come forse per Napoleone era stato Alessandro Magno o simili azzardati paragoni. L’altro elemento scatenante, a mio avviso, è la vanità, di fronte alla quale si perde facilmente il senso del limite e si arriva a vaneggiare (vedi la radice “van”) di glorie insuperabili, dopo un periodo di relativi successi ottenuti in altre condizioni (memento: tutto scorre).

    In sostanza quindi concordo con le considerazioni che Giovanni Ciccarelli esprime in modo più dettagliato ed evidenziando altri usi negativi dei talenti che certe persone hanno ricevuto in abbondanza. Quanto alle scelte, tornerei al concetto delle condizioni al contorno: una visione olistica della situazione dovrebbe, partendo da intenzioni positive per lo sviluppo della società, indirizzare verso il maggior vantaggio per la maggioranza delle persone e il minor rischio per la sopravvivenza dei discendenti … ma non è cosi’ facile avere sott’occhio tutte le variabili influenti e spesso il tempo non ci concede di attendere. Teniamo sott’occhio la variabile Tempo (è la quarta dimensione) e valutiamo quale uso ne stiamo facendo.

    Grazie e un saluto

    Marco

    >

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: